L’associazione Cafè 1799, fondata nel 2004 da Giuseppe Netti ed alcuni tra i migliori musicisti della scena jazz italiana, Gaetano Partipilo, Giorgio Vendola, Pasquale Bardaro e Mirko Signorile, promuove dai primi anni del 2000 la diffusione della musica d’autore.
Grazie alle sinergie tra la rassegna Jazzset, nata nel 2002, il Club 1799 e la Regione Puglia l’Associazione Cafè 1799 ha organizzato oltre 300 concerti e posto in essere numerose collaborazioni con Enti, associazioni, etichette discografiche ed organizzazioni culturali.
2002–2021 Rassegna Jazzset, incontri con la musica d’autore (artisti in appendice)
2004 Costituzione associazione Cafè 1799 (tra i fondatori alcuni eminenti rappresentanti del jazz italiano)
2006 Iscrizione nell’albo regionale dello spettacolo – settore rassegne
2007–2009 Recupero e riconversione in luogo di pubblico spettacolo di edificio storico privato in Acquaviva delle Fonti, il Club 1799
2008 Contratto Universal Music Italia per cessione master del disco “The Last News” del vibrafonista napoletano Pasquale Bardaro
2009-2021 Apertura al pubblico del Club 1799, artisti in appendice, ed utilizzo dello stesso dagli addetti ai lavori per produzioni audiovisive
2009 – 2010 Collaborazione con il laboratorio permanente del pianista Gianni Lenoci direttore del Dipartimento di nuove tecnologie e linguaggi sonori – Conservatorio Nino Rota di Monopoli – Club 1799
2010 Il Club 1799 partecipa come unica sede per il sud Italia al Manhattan Short Film Festival di New York, proiezioni dei cortometraggi finalisti e votazione in contemporanea in 200 città nel mondo
2010 Registrazione dal vivo presso il Club 1799 e sponsorizzazione del disco Gianni Lenoci 4tet feat. William Parker edito dall’etichetta romana Silta Records distr. IRD
2011 Avvio dell’iter ed ottenimento del riconoscimento di” importante interesse culturale dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia” per l’archivio storico teatrale del poeta e commediografo Prof. Niccolò De Bellis, rinvenuto intatto dopo 70 anni durante i lavori del Club 1799.
L’archivio esposto nel Club, databile agli inizi del ‘900, consta di numerose foto di attori italiani, foto di scena della Cines di Roma, opere edite ed inedite, corrispondenza con Ada Negri e D’Annunzio. L’archivio conserva anche una sorprendente relazione al Ministero dello Sviluppo Economico del 1929 redatta dal Dott. Eustachio De Bellis, padre di Niccolò nonché medico chirurgo, sindaco di Acquaviva delle Fonti e capogruppo nei primi del ‘900 dei Socialisti presso la Provincia di Bari. La relazione descrive la produzione di carburante ricavato dalla lavorazione della morchia (scarto della lavorazione delle olive) messa in opera, per la prima volta in Italia, dallo stesso Dott. De Bellis presso alcune distillerie ad Acquaviva delle Fonti.
2011 Progetto di decentramento della rassegna Jazzset in Santa Cesarea Terme
2011-2012 Il Club 1799 ospita gli incontri de “I presìdi del Libro di Acquaviva delle Fonti”, a cura di Carlotta Susca e Maria Grazia Bonavoglia, con importanti esponenti dell’editoria nazionale, tra questi vincitori del Premio Strega.
2012 Partecipazione della rassegna Jazzset all’Ats Terramusica con Masseria Torre Coccaro (Savelletri, Br), Masseria Mavù (Locorotondo, Ba), Festival “Pietre che cantano” (Cisternino,Br) per l’avviso Rete dei Festival 2012 – Regione Puglia.
2012 Contratto per realizzazione di spettacoli all’estero con il Teatro Pubblico Pugliese per Puglia Sounds Export: partecipazione Skywards Dubai Jazz Festival del Gaetano Partipilo Jazz Quintet
2012 Contratto per realizzazione di nuove produzioni di spettacoli in Puglia con Teatro Pubblico Pugliese, prima nazionale dell’album “Besides” del sassofonista Gaetano Partipilo edito dall’etichetta milanese Schema Records, Teatro Forma, Bari
2013-2015 Ideazione e coordinamento progetto “Città delle Musica” per il comune di Acquaviva delle Fonti
2015 Ideazione del progetto S.e.a. (Salute, Enogastronomia, Arte) per le Terme di Santa Cesarea s.p.a.
2016 Pubblicazione per i Quaderni della Soprintendenza Archivistica della Puglia e Basilicata di “Niccolò De Bellis, un intellettuale del ‘900” edito dalla Stilo Editrice (Bari).
2017 Contratto per la realizzazione di spettacoli all’estero con il Teatro Pubblico Pugliese per Puglia Sounds Export – tour a Taiwan del progetto “Mission Formosa – Kind of True” del contrabbassista Giuseppe Bassi.
2017-2019 Incontri denominati Tè Culturali in collaborazione con U.T.E Acquaviva delle Fonti.
2018 Sviluppo del progetto S.e.a. Sounds per conto dell’Associazione Albergatori e Commercianti di Santa Cesarea Terme.
2019 Organizzazione concerti 15-22 agosto c/o l’insenatura “Approdo di Enea” in Porto Badisco (Lecce).
2019 Partecipazione bando ministeriale “Progetti mirati alla diffusione della musica jazzistica italiana” (D.D. 11 novembre 2019). La graduatoria colloca l’Associazione Cafè 1799 tra le prime 35 realtà in Italia, terza in Puglia.
2020 Organizzazione e realizzazione dello spettacolo Cinematik Sextet relativo all’avviso pubblico “Arene Culturali” del Comune di Bari, Assessorato alla Cultura e Sviluppo Economico – Parco Pratolagemma, Bari.
2021 Partecipazione ai bandi ministeriali: Programmazione attività di musica jazz – Promozione musica formazione del pubblico – D.M. 27 luglio 2017 n. 332 e D.M. 31 dicembre 2020 e Bando Festival, Cori, Bande Musicali E Musica Jazz (D. M. 26 Marzo 2021).
2021 Partecipazione tra gli operatori culturali pugliesi al World Music Expo 2021 in Portogallo per Puglia Sounds Export.
Si riporta, qui di seguito, l’elenco di alcuni artisti che hanno preso parte alle attività di spettacolo dell’Associazione:
Joshua Redman, William Parker, Bill Carrothers, Al Foster, Bill Stewart, Drew Gress, Gary Thomas, Ed Strickland, Paul McCandless, Robin Eubanks, Logan Richardson, Ruben Rogers, Aaron Golberg, Gregory Hutchinsons, Steve Potts, George Colligan, Philip Harper, Mike Moreno, Nasheet Waits, Ambrose Aknimusire, Michael Blake, Lionel Loueke, Michael Rosen, Steve Swallow, Tom Kennedy, Joe Rehmer, Mike Melillo, Mike Pinto, Ed Howard , Matt Brewer, Mia Cooper, Adam Nussbaum, Myron Walden, Eddy Palmieri, Michael e Alicia Olatuja, Greg Burk, Ron Seguin, Frank McComb, David Binney, Dan Kinzelman (Stati Uniti), Ferenc Nemeth (Ungheria), Kostas Theodorou, Kyriakos Tapakis, Pantelis Stoikos, Kostas Anastasiadis (Grecia), Nelson Faria, Rosalia De Souza, Reinaldo Santiago, Guinga, Marcio Rangel, Felicidade Suzi, Marcel Powell, Alfredo Paixao, Ana Flora, Rosa Emilia Dias, Irio De Paula (Brasile), Sarah Jane Morris, Zara Mcfarlane, Camilla George, Eileina Williams, Johnny Flynn, Femi Temowo, Troy Miller (Gran Bretagna), Sri Hanuraga (Indonesia), Nguyen Lè (Vietnam),Chihiro Yamanaka, Yuichi Hayashi, Morihiro Omura, Yoshitaka Yamashita (Giappone), Gabin Dabirè, Paul Dabirè (Burkina Faso), Dhafer Youssef (Algeria), Benjamin Henocq, Nicolas Folmer, Jocelyn Minniel, Jack Bolognesi, Thomas Cassis, Octave Ducasse, Remy Decormeille, Alfio Origlio, Tony Match, Djè Baleti, Myriam Bouk Moun (Francia), Aruan Ortiz (Cuba), Sandro Zerafa (Malta), Javier Girotto (Argentina), Dejan Terzic, Martin Gjaconovsky (Serbia), Yuri Goloubev (Russia), Markelian Kapedani (Albania), Roy Nikolaisen (Norvegia), Lutte Berg (Svezia) Juray Stanik, Barend Middelhoff (Olanda), Phil Abrham, Thierry Pietquin (Belgio), Allisha Joy, Rachel Snow, Tim Mcmillan, Jacelyn Parry (Australia) Per alcuni artisti l’appuntamento con Jazzset ha costituito l’unica tappa nel Sud Italia. Roberto Gatto, Amalia Grè, Antonello Salis, Danilo Rea, Paolo Angeli, Furio Di Castri, Enzo Pietropaoli, Tiziana Ghiglioni, Aldo Romano, Antonio Faraò, Gianni Lenoci, Pino Minafra, Pippo Matino, Giovanni Amato, Enzo Carpentieri, Flavio Boltro, Rosario Giuliani, Fabio Zeppetella, Luca Aquino, Alice Ricciardi, Chiaroscuro, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Nicola Stilo, Rita Marcotulli, Eddy Palermo, Joe Barbieri, Simona Premazzi, Roberto Ottaviano, Pasquale Gadaleta, Franco D’Andrea, Luca Basso, Francesco Lento, Marcello Di Leonardo, Leopoldo Sebastiani, Vito Ottolino, Giuseppe Berlen, Gianna Montecalvo, Marco Bardoscia, Andrea Sabatino, Maria Pia De Vito, Luisiana Lorusso, Dino Plasmati, Camilla Battaglia, Pierluigi Villani, Davide Viterbo, Giuseppe Bassi, Mimmo Campanale, Giovanni Mazzarino, Luca Bulgarelli, Claudio Filippini, Dario Deidda, Daniele Scannapieco, Fabio Giachino, Andrea Nosenzo, Pino Basile, Pasquale Bardaro, Mirko Signorile, Kecco Fornarelli, Marco Contardi, Vito Liturri, Pasquale Gadaleta, Rocco Zifarelli, Nicola Conte, Alberto Parmegiani, Nando Di Modugno, Giovanni Falzone, Cesare Pastanella, Stefania Di Pierro, Faraulla, Antonio Tosques, Francesco Angiuli, Gianni Cappiello, Gianni Iorio, Pierluigi Balducci, Paola Arnesano, Mario Rosini, Gaetano Partipilo, Fabio Accardi, Giorgio Vendola, Vincenzo Bardaro, Francesca Leone, Donatello D’attoma, Larry Franco, Guido Di Leone, Vince Abbracciante, Davide Penta, Pippo D’Ambrosio, Giacomo Mongelli, Michele Papadia, Nico Morelli, Giovanni Guidi, Tommaso Cappellato, Davide Santorsola, Maurizio Quintavalle, Seby Burgio, Aldo Di Caterino, Francesco De Giosa, Antongiulio Galeandro, Pietro Vincenti, Raffaele Casarano, Ettore Carucci, Alex Napolitano, Francesco Lomagistro, Nico Catacchio, Giuseppe Del Re, Pietro Lussu, Lisa Manosperti, Giovanni Maier, Zeno De Rossi, Dario Di Lecce, Bruno Montrone, Alessandro Bianchi, Erika Mou, Stefania Arcieri, Fabio Delle Foglie, Attilio Troiano, Giuseppe Venezia, Viz Maurogiovanni, Michele Giuliani, Gianlivio Liberti, Daniela D’Ercole, Camillo Pace, Giorgio Albanese, Sarita Schena, Maria Luisa Capurso, Giorgio Distante, Francesco Massaro, Marco Boccia, Carlo Cimino, Enrico Zanisi, Mauro Gargano, Barbara Casini, Silvia Manco, Marcello Allulli, Greta Panettieri, Marcello Magliocchi, Vittorio Sabelli, Michele Salgarello, Marino Cordasco, Giorgio Distante, Gari Govinda, Gianluca Petrella etc.
Il Club 1799 è un luogo di condivisione ed aggregazione che propone concerti ed appuntamenti culturali nell’intimità di un ambiente raccolto e suggestivo. Il Club offre inoltre un servizio di organizzazione e locazione per eventi culturali, di spettacolo e privati.